The impact of Covid-19 on women

UN Women
10-04-2020

La recente pubblicazione di UN Women, "The impact of Covid-19 on women", mette alla luce le recenti considerazioni sugli impatti della pandemia globale del Covid-19 sul genere femminile, un'analisi che evidenzia come le donne e le ragazze saranno coinvolte come ruolo principale nella ripresa post-emergenza. Lo studio è stato realizzato tenendo in considerazione diverse prospettive:

  • gli impatti economici, in quanto le donne e le ragazze generalmente guadagnano meno, risparmiano meno e ottengono lavori che garantiscono meno sicurezza e stabilità;
  • gli aspetti della salute, nonostante siano gli uomini a essere maggiormente colpiti dagli effetti del Covid-19, la salute delle donne è comunque a rischio in quanto è soggetta a conseguenze indirette dovute alla situazione di emergenza, come ad esempio lo stress della gestione di nuove priorità famigliari;
  • il lavoro di cura non retribuito che è in aumento, i cui carichi hanno subito un brusco e repentino cambiamento, ad esempio nella gestione dei figli non a scuola, ma anche la gestione della cura delle persone anziane e un generale sistema sanitario poco disponibile su altre questioni diverse dal Covid-19.
  • l'aumento delle violenze domestiche provocate dalle restrizioni nella mobilità e nel generale isolamento sociale, che ha costretto molte donne a rinchiudersi in lockdown insieme ai propri abusatori, spesso non potendo nemmeno riscontrare supporto dall'esterno a causa di un blocco all'accessibilità ai servizi di aiuto;
  • i pregressi generali già presenti da prima dell'inizio della pandemia altro non fanno che amplificare tutti gli impatti sulle donne, rivangando su problemi già esistenti nell'ambito della coesione sociale e dell'uguaglianza di genere, talvolta in maniera più marcata in certe culture che altre, ma comunque di forte implicazione nella vita di tutte le donne.

É fondamentale che tutti i paesi pongano le donne e le ragazze al centro della loro attenzione per gestire accuratamente gli impatti sull'inclusione, la rappresentazione, i diritti, gli esiti economici e sociali, l'uguaglianza e la protezione del genere femminile in questo momento di profonda instabilità e insicurezza. Nell'ottica di rispondere a questioni lunge generazioni, ma soprattutto per sfruttate l'opportunità di ricostruire certe strutture in maniera nuova.

Per raggiungere questo obiettivo, la pubblicazione di UN Women mira ad enfatizzare le tre seguenti priorità:

  1. garantire la rappresentazione di donne nella pianificazione e nei processi decisionali legati alle risposte al Covid-19, in quanto è evidente che l'assenza di donne in queste fasi produca effetti meno efficaci, se non addirittura controproducenti;
  2. guidare il cambio verso l'uguaglianza di genere attraverso i temi legati all'economia della cura, retribuita e non retribuita, dato che le donne ricoprono la stragrande maggioranza dei lavori di cura spesso non retribuito e invisibile;
  3. misurare gli effort di donne e ragazze attraverso tutte le tematiche impattate sotto il profilo socio-economico dal Covid-19, in modo da strutturare e disegnare pacchetti fiscali e di assistenza sociale adatti per raggiungere una più ampia uguaglianza, oltre che protezione e aumento di opportunità per le donne.
ENG