Policies and Practices to Promote Women in Leadership Roles in the Private Sector

OECD
10-12-2020

Il report "Policies and Practices to Promote Women in Leadership Roles in the Private Sector" è stato redatto dall'EOCD in collaborazione con i Paesi facenti parte del G20 Empower Alliance 2020.

Lo scopo del report è di attingere ai dati e alle testimonianze sull'attuazione degli standard OECD per promuovere, nel settore privato, la partecipazione delle donne nei ruoli di leadership e affrontare gli squilibri di genere. 

Promuovere la partecipazione delle donne e la parità di genere nei ruoli di leadership nel settore privato è una sfida urgente per tutti i paesi. Infatti nei paesi del G20 e dell'OCSE, le donne costituiscono solo un terzo dei manager. Rispetto agli uomini è anche molto meno probabile che una donna diventi amministratore delegato o che sieda nei consigli di amministrazione delle aziende private. In questo senso l'equilibrio di genere ai vertici delle società quotate è ancora un obiettivo lontano nei paesi del G20 e dell'OCSE.

La metafora del soffitto di cristallo è ancora utilizzata per descrivere le barriere, spesso invisibili, che impediscono alle donne di raggiungere posizioni manageriali di rilievo, in questo modo le donne rimangono quindi in posizioni entry level molto più a lungo degli uomini. Ma anche le donne che riescono ad arrivare nelle posizioni apicali devono affrontare continui ostacoli, come il doppio carico (lavorativo e domestico) che spesso ricoprono o gli stereotipi di genere con cui si confrontano.

Sebbene la sotto-rappresentazione delle donne nella posizioni di leadership non sia l'unica causa, contribuisce anche alla creazione delle disuguaglianze correlate, come il divario salariale di genere, le differenze di genere nella ricchezza e nella sicurezza economica.

E' quindi necessario affrontare la complessa tematica degli squilibri di genere nelle posizioni di leadership. In questa direzione i governi possono svolgere un ruolo importante, attuando politiche concrete integrate anche da iniziative del settore privato.

ENG