Gender Equality Index 2019. Work-Life Balance

EIGE
15-10-2019

Il Gender Equality Index dell'EIGE raggiunge la sua settima pubblicazione. Obiettivo di questa ricerca è di mostrare i miglioramenti che sono stati realizzati in tema di gender equality nell'Unione Europea. Rispetto alle edizioni precedenti, i risultati rivelano che sono avvenuti grandi miglioramenti in termini di potere, in quanto molte donne sono state introdotte a ruoli di decision-making, soprattutto all'interno dei consigli d'amministrazione delle aziende europee.

Il Gender Equality Index stabilisce un benchmark per il gender equality nell'Unione Europea, in quanto rivela quali stati sono più vicini al raggiungimento di un equilibrio, quelli che hanno registrato i miglioramenti più significativi e quelli che invece ancora sono lontani dal raggiungimento dell'equilibrio. L'Index misura le disuguaglianze di genere in termini di lavoro, soldi, conoscenza, tempo, potere, salute e violenza. L'Index misura anche il successo di certe misure ed iniziative realizzate per generare società più equilibrate e ha in ultimo come obiettivo quello di guidare la classe dirigente verso il raggiungimento dell'equilibrio di genere in tutte l'Europa unita.

Il tema del work-life balance influenza la vita delle donne e degli uomini, per questo è una importante priorità per l'Unione Europea. Il presente lavoro infatti rappresenta un'analisi con focus sul work-life balance. Nei risultati dell'Index realizzate sulla sfera privata, emerge che i principali carichi di cura della famiglia sono sempre rimaste sulle spalle delle donne. Ciò quindi rappresenta un importante fattore di difficoltà nel gestire in maniera bilanciata l'attività lavorativa insieme alla vita privata, impattando gravemente sulle potenzialità economiche e sul benessere delle donne stesse e delle persone che direttamente ne sono legate. L'analisi sul work-life balance è stata effettuata utilizzando tre dimensioni principali: lavoro retribuito, lavoro non retribuito (cura), istruzione e formazione.

ENG