Donne di denari: la parità dell’educazione finanziaria

Agos
25-10-2019

In occasione del mese sull'educazione finanziaria, la società Agos, in collaborazione con Eumetra MR, ha realizzato una ricerca (adesso su base periodica) per indagare sulle abitudini e i comportamenti degli italiani durante il corso della profonda fase di cambiamento che stanno attraversando.

Nello scenario contemporaneo le donne stanno più frequentemente divenendo gestori delle spese all'interno del contesto familiare, principalmente perché stanno aumentando le famiglie in cui è presente solo un percettore di reddito. Molte più madri sono single, lavoratrici e capofamiglia. Ciò sta favorendo consistentemente il consolidamento delle competenze economiche e finanziarie del capitale umano femminile.

La ricerca si compone di una parte che studia stabilmente nel tempo il sentiment delle persone presenti in azienda mettendo in connessione le fonti (notizie, dibattiti...) che più hanno influito su di esso. Una visione originale che vuole fornire un contributo a come le news ed i media influiscono sull’agenda mentale e le prefigurazioni degli italiani.

Una seconda parte dell’osservatorio è invece incentrata sui temi congiunturali, trattando di volta in volta argomenti importanti per la vita delle famiglie. In questa seconda edizione, l’approfondimento è dedicato proprio alla finanza al femminile.

Di seguito vengono illustrati i primi risultati della seconda edizione, in buona parte dedicata a supportare le iniziative culturali del mese dell’Educazione Finanziaria in Italia (ottobre 2019), proprio sui temi della cultura finanziaria delle famiglie italiane e del ruolo della donna nello sviluppo della cultura finanziaria del paese.

ENG