"Care work and parenting" è la versione in lingua inglese del paper "Lavoro di cura e genitorialità " di Valore D promosso da Generazione Donna e Snam. Il documento rappresenta il risultato del tavolo di lavoro - a cui hanno contributo 25 realtà - per essere protagoniste nella promozione di un cambiamento culturale verso una maggiore uguaglianza di genere.
Il documento ha l'obiettivo di rafforzare e divulgare le iniziative delle organizzazioni, contiene 200 best practices per redistribuire i carichi di lavoro e la cura genitoriale, oltre a un quadro introduttivo sull'argomento e sul contesto legislativo.
A livello globale, il lavoro di cura non retribuito è svolto per il 75% dalle donne. In media, nel mondo, le donne trascorrono il doppio del tempo rispetto agli uomini in attività domestiche e quasi 5 volte in attività legate al lavoro di cura delle persone.
In Italia, una delle disparità più pronunciate è la sproporzione tra i generi di tempo dedicato al lavoro di cura e al ruolo genitoriale. Il fenomeno si accentua per le donne della cosiddetta “generazione sandwich”, cioè persone tra i 50 e i 60 anni sulla quale grava sia il carico di cura dei genitori anziani sia quello dei figli. Secondo l'Istat, infatti, nella fascia di età tra i 45 e i 64 anni, in 6 casi su 10 sono le donne a svolgere questo compito. Inoltre in Italia la percentuale di donne con almeno un figlio che non ha mai lavorato per prendersene cura è pari all’11,1%, rispetto ad una media europea del 3,7%.
Questi numeri fanno riflettere su quanto sia urgente puntare a una maggiore condivisione dei compiti, per liberare il potenziale e il talento femminile e agire sul fronte culturale, promuovendo un cambiamento a favore di un modello paritario che possa ispirare le future generazioni.