Miriam Gualini, Amministratrice Delegata di Gualini Lamiere International di Bergamo, si aggiudica il Premio GammaDonna 2020: il riconoscimento, nato nel 2004 per ridurre il gap di genere e per valorizzare l’imprenditoria femminile, è stato consegnato nella serata di martedì 3 novembre nel corso di una trasmissione televisiva sui canali di QVC Italia. Quest'anno il Premio GammaDonna è diventato un format televisivo per raccontare ad un pubblico più vasto le imprenditrici innovative oltre le mura dell’azienda. Le storie di innovazione finaliste (Marta Bonaconsa, Lella Miccolis, Chiara Russo e Ilaria Tiezzi) sono state raccontate in uno “Speciale”, trasmesso in prime time sui canali di QVC Italia.
Miriam Gualini che è riuscita a internazionalizzare l’azienda, a raddoppiare il proprio stabilimento produttivo e il numero dei dipendenti, investendo sull’innovazione, con una focalizzazione particolare sulla sostenibilità. Il Premio 2020 era destinato a imprenditrici che si siano distinte per aver innovato con prodotti/servizi, processi o modelli organizzativi nuovi all'interno della propria azienda, costituita entro il primo gennaio 2018.
La vincitrice Miriam Gualini parteciperà come speaker al XII Forum internazionale dell'imprenditoria femminile e giovanile - GammaForum, che si terrà il 12 novembre a Milano e potrà prendere parte al programma di didattica executive InTheBoardroom di Valore D: un programma di didattica executive che prevede percorsi di formazione specifica, confronto e networking con esperti, coaching e laboratori di self-empowerment. Ideato nel 2012 da Valore D con l’obiettivo di guidare e promuovere l’inserimento di donne di talento nei Consigli di Amministrazione, InTheBoardroom approfondisce tematiche di governance, legal e compliance, leadership, cui si aggiunge un ampio spazio riservato ai temi della trasformazione digitale e dell’industry 4.0. Il percorso prevede lezioni frontali e pre-work in una modalità sempre interattiva e con molte testimonianze aziendali.
Inoltre la vincitrice si aggiudicherà un master della 24Ore Business School, un percorso di accelerazione in Polihub - Politecnico Milano e una campagna di equity crowdfunding sul portale BacktoWork.