Ai nastri di partenza la nuova edizione di InTheBoardroom: uomini e donne per la diversità nei CdA
Team Comunicazione
11-01-2022
Al via la nuova edizione di InTheBoardroom, il percorso di formazione executive nato per promuovere l’inserimento di donne di talento nei Consigli di Amministrazione. Questa edizione di InTheBoardroom vede le prime classi miste donne e uomini, la decima e l'undicesima classe: l’obiettivo è accelerare l’adozione di una cultura inclusiva e di valorizzazione delle diversità per rispondere alle sfide della sostenibilità, tema prioritario nell’agenda dei board. La nuova edizione, infatti, promuove uno spazio formativo in cui simulare realisticamente le dinamiche proprie di un board eterogeneo, sviluppando e valorizzando le competenze di leadership inclusiva che consentiranno ai futuri consiglieri di essere ambasciatori della diversity all’interno dei board e promotori di una cultura di valorizzazione delle differenze nelle aziende.
Le nuove classi in partenza per gestire la crescente diversità nei board
Tra le oltre 800 candidature arrivate in totale abbiamo creato due classi composte da donne e uomini, in aula per prepararsi alle nuove sfide della governance societaria. Queste classi saranno veri e propri laboratori in cui poter agire le dinamiche di CdA eterogenei per differente background, ruolo, genere, età.
La decima classe è composta da 50 partecipanti, 40 donne e 10 uomini. Dei partecipanti, 24 sono provenienti da aziende associate a Valore D (il 52%) e andranno a comporre una classe eterogenea per ruoli, profili e background diversificati, in cui il 42% dei partecipanti ha un profilo STEM. Il percorso accademico più rappresentato è quello economico-finanziario (22), seguono materie STEM (12), studi umanistici (8), Legal (5), Medical/Biology (2) e scienze politiche (1). I ruoli organizzativi più rappresentati sono CEO (9), Director (7), BU Director (5), Finance/AFC (4) e Legal/Compliance (4).
L'undicesima classe è composta da 46 persone, 36 donne e 10 uomini, di cui 22 provengono da aziende associate. Il 43% dei partecipanti ha un profilo STEM. Il percorso accademico più rappresentato, anche in questo caso, è quello economico-finanziario (22), seguito da materie STEM (13), Legal (6), Studi umanistici (2), Scienze politiche (2), Design (1) e Comunicazione (1). I settori prevalenti sono Energia Oil&Gas (6 partecipanti), Bancario/Finanziario/Assicurativo (5 partecipanti) Industria manifatturiera (6 partecipanti) e Informativa/tech company (4). I ruoli organizzativi più rappresentati sono Director (8), CEO (6) BU Director (5), Marketing/Comunicazione (4), Risorse umane (4) e Finance/AFC (4).
Kick-off e primo appuntamento per le nuove classi
Insieme ai partner del progetto, Egon Zehnder e Borsa Italiana a cui quest’anno si affianca DLA Piper, abbiamo lanciato il nuovo percorso di formazione executive per la decima classe.Barbara Falcomer, Direttrice Generale di Valore D, ha accolto i partecipanti: "Questa classe di InTheBoardroom è un segno di novità nell’impegno verso l’innovazione sociale. Formare e sostenere donne e uomini di talento che accompagnino le imprese nelle nuove sfide che devono affrontare significa contribuire alla crescita inclusiva del Paese. Perché abbiamo puntato su questa evoluzione per il programma InTheBoardoom? Perché il tema della D&I deve entrare con più forza nelle agende dei CdA, e questo sarà possibile grazie all'alleanza con gli uomini: nasce così questa edizione, con donne e uomini che lavorano insieme per il cambiamento, ambasciatori e ambasciatrici dell'inclusione e delle politiche di diversity."
Per la decima classe il percorso – articolato in dieci appuntamenti online di una giornata al mese – è appena iniziato, in una modalità sempre interattiva e con molte testimonianze aziendali, case studies, interventi di speaker di rilievo e opportunità di networking. Per l'undicesima classe invece il kick-off è il 25 gennaio e la prima lezione si terrà il 26 gennaio.
I partecipanti della nuova edizione di InTheBoardroom
Ecco i partecipanti della decima classe InTheBoardroom:
Agnoletti Alessandro, Head of Digital Currency & DLT, Nexi
Bambara Michela, Chief Digital & Information Officer, Falck Renewables
Benzoni Barbara, Responsabile Assistenza Legale Internazionale mid-downstream e chemicals, Eni
Bernacchi Daniela Executive Director/Segretario Generale Fondazione Global Compact Network Italia
Bianchi Sandra, Director, Tarkett
Bizzozero Rita, Responsabile Procurement Intelligence di Global Power Generation, Enel Green Power
Bruni Vincenzo, Coordinatore Fondo Nazionale del Turismo, CDP
Casalta Sabrina, Head Of Business Commercial Operations ,Vodafone Italia
Caselli Silvia, General Manager Retail Italia, Luxottica
Catania Sarah, Head of Private Bank, JP Morgan International Bank Ltd
Cattaneo Agnese, Chief Medical Officer, Angelini Pharma
Cecchin Eugenio, Amministratore Delegato, BMI
Cinefra Rosy, Vice President, Head of Legal and Compliance, NTT Data Italia
Conidi Loredana, Equity Partner, Studio Legale Tributario Gatti Pavesi Bianchi Ludovici
D'Esposito Giovanna, General Manager per il Sud Europa, Uber Technologies
De Carli Giulia, Direttore Commerciale Clienti, Rai Pubblicità
Filippi Laura, Ceo, Itw Italy Holding
Filipponi Silvana, Responsabile Identità Digitale - Esperto Dipartimento per la trasformazione digitale -Presidenza del Consiglio dei Ministri- Governo Italiano
Gangi Rossella, Direttore Risorse Umane, Wind Tre
Gervasio Alberta, Amministratore Delegato, Bluenergy Group
Inguscio Francesco CEO & founder, Rainmakers
La Fratta Silvia, Partner - Equity Partner, Deloitte Consulting
Leonardi Matilde, Direttore di Unità Operativa Complessa, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta