Un manifesto per valorizzare le donne

Lucia Gabriela Benenati - Capital
27/10/2017

Lo lancia Valore D e più di 100 aziende lo sottoscrivono. Per promuovere il talento femminile, con pari opportunità nelle posizioni top. Per eliminare le differenze di stipendio con gli uomini. Per mobilitare competenze che aumentano i profitti alle imprese e fanno crescere il pil.

«La valorizzazione del talento femminile in azienda è un’opportunità per le aziende stesse»: è la sintesi di Maria Elena Boschi, sottosegretaria di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega alla progettazione e attuazione delle politiche per la parità di genere e le pari opportunità fra donne e uomini. Gli stessi principi sono il fondamento del Manifesto per l’occupazione femminile di Valore D, associazione che dal 2009 promuove la diversità, il talento e la leadership delle donne con l’obiettivo di contribuire alla crescita delle aziende e del paese. Nato grazie al continuo confronto con le imprese associate, che ha consentito a Valore D di recensire negli ultimi sette anni l’implementazione e l’evoluzione di oltre mille buone prassi sui temi della diversità di genere, dell’occupazione e della crescita professionale femminile, il documento programmatico individua nove punti (una sintesi nel riquadro): strumenti concreti per valorizzare il talento delle donne in azienda. Il Manifesto è stato sottoscritto da oltre 100 aziende associate a Valore D, che si sono incontrate il 12 settembre a Roma a Villa Blanc, sede della Luiss Business School. «Sono molto ?era del risultato ottenuto: le aziende della nostra associazione hanno riconfermato una volta di più, e in maniera molto concreta e operativa, quanto la diversità rappresenti un valore per loro e quanti sia importante all’interno della loro organizzazione», dice Sandra Mori, presidente di Valore D. «Il Manifesto rappresenta un’opportunità di dialogo propositivo e costruttivo con le istituzioni, uno dei pilastri della nostra attività. L’88% delle imprese associate ritiene che dobbiamo contribuire a migliorare la condizione socioeconomica del paese».

ENG