Non è un Paese per mamme

Corriere della Sera
23/07/2018

Il Bes, il rapporto sull’indicatore del benessere equo e sostenibile, ci informa che, nel 2015, ogni 100 donne occupate senza figli c’erano 77,8 madri al lavoro. Nel 2017, le madri sono scese a 75,5.

L’Italia è un Paese per mamme? Come mai si ritirano dal mercato del lavoro?

Secondo la Consigliera nazionale di Parità Franca Bagni Cipriani, «il punto non è tanto la mancanza del posto al nido ma il fatto che la retta costa troppo. Per molti è impossibile fare figli se non c’è un nonno che se ne prende cura».
Come riporta il Corriere della Sera, rispetto alla questione genitorialità e lavoro “il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega alle Pari opportunità Vincenzo Spadafora ha iniziato una serie di consultazioni con le organizzazioni che rappresentano il mondo femminile. Tra queste l’associazione di imprese Valore D. «Finché le donne continueranno a farsi carico della gran parte dei compiti di cura sarà difficile cambiare le cose. Per questo servono provvedimenti che favoriscano la genitorialità condivisa. E che sostengano le donne che vogliono lavorare ed essere madri», va al punto la direttrice generale, Barbara Falcomer”.

ENG