Valore D ha chiamato numerose Sgr a compilare lnclusion Impact Index che oggi verrà commentato in una tavola rotonda. Si tratta di uno strumento digitale di mappatura sviluppato con il supporto del Politecnico di Milano arità di genere e inclusività sono ingredienti fondamentali per il successo di un azienda. Una consapevolezza che sta crescendo anno dopo anno tra le imprese. Tanto che solo lo scorso gennaio, Bloomberg ha annunciato che 418 società, rappresentanti una capitalizzazione di mercato di 16 trilioni di dollari, sono state incluse nel Bloomberg Gender-Equality Index 2022, uno strumento di trasparenza sulle politiche di genere attuate dalle società quotate, utile agli investitori per avere a disposizione più dati Esg. Un altro passo avanti sulla strada in salita verso la parità. Ma il cammino è ancora lungo. Ben lo sanno Assogestioni e Valore D, che al Salone del risparmio hanno organizzato la presentazione di una nuova ricerca proprio sugli impegni già assunti, in materia di diversità e inclusione, dalle società del risparmio gestito. «Ora è molto importante passare dall impegno programmatico — afferma Ulrike Sauerwald, responsabile del Centro studi Valore D — alla realizzazione e al monitoraggio, scoprendo le aree di forza e di miglioramento della propria azienda e confrontandosi con le aziende dello stesso settore o della stessa dimensione». Valore D ha chiamato numerose Sgr a compilare l Inclusion Impact Index. «Si tratta di uno strumento digitale innovativo sviluppato da noi con il supporto del Politecnico di Milano, per tentare di mappare le politiche di inclusione sulla base degli indicatori stabiliti dalla legge».